Seguire le news della tua città
Commentare gli articoli di RomaDailyNews
Molto spesso le scarse prestazioni del motore o il consumo anomalo di carburante sono il sintomo di problemi facilmente risolvibili. Il filtro dell’aria potrebbe essere responsabile di prestazioni compromesse, di rumori strani o di fumo di scarico particolarmente nero. Ma a cosa serve il filtro dell’aria?
Il suo compito è quello di immettere nel motore aria pura, libera da polvere e detriti della strada. Per favorire la combustione della benzina ci vuole una certa quantità d’aria, che il motore preleva direttamente dall’esterno. Questo flusso viene prima filtrato da un filtro in carta o in cotone. Quando la barriera è satura di sporcizia e impurità, smette di funzionare e lascia passare l’aria così com’è stata prelevata dall’esterno. Se si ignorano i segnali d’allarme si rischia di incorrere nella rottura del motore.
Il filtro dell’aria, per fortuna è un pezzo molto economico (costa circa 10-20 euro) e può essere anche sostituito in autonomia. L’ideale sarebbe quello di affidare il compito al meccanico durante il tagliando ma, in alternativa, si può procedere all’operazione anche in casa. Vediamo allora come fare.
La prima cosa da fare è logicamente rintracciare la scatola (chiamata airbox) in cui sono contenuti i filtri. Le auto più recenti hanno dei contenitori a forma quadrata o rettangolare che si trovano nei pressi delle prese d’aria principali; le auto d’annata, invece, hanno un filtro dell’aria di forma rotonda, rintracciabile sempre nei pressi della presa d’aria.
Una volta individuata la zona e acquistato un filtro dell’aria nuovo, si può procedere alla sostituzione. Le auto più comuni hanno un filtro in carta: questo non può essere pulito, va direttamente cambiato. Discorso differente va fatto per le auto sportive e per i fuoristrada che – in genere – hanno filtri in cotone o in stoffa. Questi – al contrario di quanto precedentemente detto – sono lavabili e riutilizzabili.
Individuata l’airbox, quindi, si può procedere alla sostituzione. È bene, in questa fase, avere sempre a portata di mano il manuale d’istruzioni della casa produttrice, in modo da non toccare accidentalmente altre parti del motore non coinvolte.
È importante ribadire che l’auto deve essere spenta e il motore deve essere freddo. Per essere sicuri, poi, dovrebbe essere scollegato il cavo della batteria. Chi è alle prime armi potrebbe trovare molto utile fare una fotografia al motore prima di iniziare: sarà più facile ricordare dove erano ubicato i pezzi prima dell’intervento.
Concluse le fasi preliminari si passa alla sostituzione vera e propria. Aperta l’airbox e rimosso il filtro è bene chiudere provvisoriamente il condotto di passaggio dell’aria. Bisognerà unicamente mettere il nuovo filtro secondo le indicazioni e ripristinare le condizioni di chiusura ermetica. Prima, però, di procedere alla chiusura, è raccomandabile pulire tutti i detriti che si sono accumulati nella airbox.
Questa operazione andrebbe, di norma, effettuata ogni 10-15.000 chilometri percorsi: i tempi si intendono dimezzati se si suole camminare in territori e su strade molto polverose. Richiusa ogni parte manomessa non si dovrà far altro che accendere l’auto e provare ad accelerare in folle. Se l’accelerazione risulta pulita, senza impedimenti e senza rumori anomali, la sostituzione è avvenuta correttamente.
Il filtro dell’aria andrebbe a prescindere sostituito in caso si verifichino alcuni avvenimenti. Anche se non si sono superati i 10.000 chilometri dallo scorso check, si deve procedere se vi è stato un incidente, un tamponamento o una degradazione dei materiali (ad esempio per condizioni meteo estreme). Il manto stradale sconnesso ha una grossa responsabilità nella rottura dell’airbox o dei giunti secondari, parimenti dannose sono le infiltrazioni di olio e di acqua.
Bisogna dunque ricordare che – in caso di incidenti o riparazioni – è sempre bene controllare l’integrità del filtro dell’aria, essendo i motori più avanzati molto fragili.
Fonti di informazione https://www.pezzidiricambio24.it/ricambios/filtro-aria https://motori.virgilio.it/info-utili/come-sostituire-filtro-aria/104009/
Copyright © 2010 - 2022 Redazione redazione@romadailynews.it Direttore responsabile Arrigo d'Armiento direttore@romadailynews.it Registro degli Operatori di Comunicazione n. 22836 P.I./C.F. RM 09300461002 Editore Flashpress Srl Registrazione Tribunale di RM: numero n. 236 del 26 Maggio 2010