Cos'è il Nord stream

2022-10-14 21:32:52 By : Ms. Lane Zou

Il Quotidiano Online dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Rimani aggiornato con la nostra newsletter settimanale

Il Quotidiano Online dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Cos'è il Nord strema? Un gasdotto sottomarino composto da due diversi condotti paralleli attraverso cui la Russia esporta parte del proprio gas in Europa.Leggi tutto

Cos’è il Nord Stream: un gasdotto sottomarino lungo 1224 km ed è composto da due diversi condotti paralleli attraverso cui la Russia esporta parte del proprio gas in Europa. Questa infrastruttura parte da a Vyborg, in Russia, e arriva a Lubmin-Greifswald, in Germania, correndo sul fondale del Mar Baltico. Tuttavia esiste anche il nord stream 2 dalle stesse caratteristiche del primo (sono gas dotti gemelli) che però è in disuso, per una serie di motivi evidentemente di natura geopolitica.

La principale sorgente di gas che alimenta il Nord Stream è il , situato nella penisola di Yamal, in Siberia occidentale. Esso è un giacimento gigante, esteso su un’area di circa 1000 km2 e contenente riserve di gas pari a 4,9 mila miliardi di m3. Il Nord Stream è in grado di trasportare in Germania 55 miliardi di m3 all’anno, 27,5 per condotto, soddisfacendo l’esigenza annuale di gas di più di 26/27 milioni di abitazioni.

La realizzazione del Nord Stream è costata circa 7,5 miliardi di euro. Una gran bella sfida ingegneristica stravinta da Gazprom: infatti per viaggiare il gas lungo un gasdotto viene spinto sì in partenza ma in base alla lunghezza dell’infrastruttura, occorrono poi inserire anche da uno o più impianti di compressione intermedie.

Nella fattispecie, no. Esiste un unico impianto di compressione all’inizio e nessun impianto intermedio. Avviene dunque un salto di pressione notevolissimo tra l’inizio e la fine dei condotti: si passa da 220 a 106 bar.

La notizia di Gazprom in merito alla nuova interruzione del flusso tramite Nord Stream 1 causa manutenzione agita la Germania e contestualmente fa schizzare verso l’alto il prezzo del gas alla Borsa di Amsterdam. Gazprom prosegue la politica degli stop e del rallentamento su Nord Stream 1 Dal 31 agosto al 2 settembre nuovo stop … Leggi tutto

Ma come si presentano esternamente questi tubi? Sono composti di un acciaio resistente e flessibile e la ruvidezza della loro superficie interna è inferiore a 6 micrometri (cioè 6 millesimi di millimetro); questo significa che sono estremamente levigati per evitare attriti. Esternamente sono ricoperti da un particolare rivestimento anti-corrosione e anti-urto, realizzato con un particolare mix ad alta densità di cemento e ferro che rendono pesante la struttura così da garantire stabilità sul fondale marino.

Ogni tubo in acciaio è lungo circa 12 metri e pesa 24 tonnellate. In totale, per realizzare sia il Nord Stream sia il Nord Stream 2 (tutti e due le linee costituite da una coppia di condotti) sono stati necessari circa 400.000 tubi, per un peso totale di 9.6 milioni di tonnellate.

Per quanto concerne la loro realizzazione il processo ha previsto dei passaggi. Una volta prodotte, dalle fabbriche i tubi venivano trasportati in treno fino a delle navi che li portavano su delle imbarcazioni ancora più grandi e finalizzate alla loro messa in posa, che avveniva mediamente di 3 km al giorno fino ad arrivare al punto finale.

All’inizio del nuovo millennio il nord stream fu considerato come una infrastruttura strategica per l’Unione Europea, i suoi lavori di costruzione sono cominciati nel 2010 e i due condotti sono entrati in funzione rispettivamente nel 2011 e 2012. L’aspetto di cui bisogna tener conto è che secondo una previsione solida progettuale il gasdotto possa rimanere in funzione per almeno 50 anni.

Il Nord Stream 1 è stato chiuso dal colosso del gas russo Gazprom ad agosto 2022, dopo mesi in cui aveva funzionato a capacità ridotta. Prima dello stop funzionava solo al 20% della capacità. La chiusura ufficialmente è stata motivata dalla necessità di fare lavori di manutenzione, ma secondo Berlino si tratta di una ritorsione di Mosca in risposta alle sanzioni Ue per la guerra in Ucraina. Il Nord Stream 2 invece non è mai entrato in funzione: la sua costruzione è stata completata lo scorso settembre ma non è mai stato avviato, sempre a causa delle tensioni tra Russia e Unione europea.

Discorso Fontana, neo eletto presidente della Camera. Il leghista, quarantadue anni, vicesegretario e responsabile del dipartimento Esteri del Carroccio, è stato eletto al quarto scrutinio ottenendo 222 voti. Via libera della Forza Italia, dopo lo strappo consumatosi ieri al Senato. Seguono Guerra con 77, De Raho con 52 e Richetti 22. Le schede nulle sono 11, … Leggi tutto

Il blitz antidroga dei Carabinieri di Roma a Tor Bella Monaca ha portato al sequestro di 2 kg di stupefacenti e all’arresto di una 22enne romana, già nota alle forze dell’ordine per precedenti di spaccio. Compiuti anche altri arresti sempre nella zona periferica di Roma. A Tor Bella Monaca, frazione di Roma, i Carabinieri hanno … Leggi tutto

Verissimo anticipazioni. Sabato 15 e domenica 16 ottobre, alle ore 16.30, doppio appuntamento con “Verissimo”, il talk show di Canale 5 condotto da Silvia Toffanin. Verissimo anticipazioni Sabato Silvia Toffanin accoglierà Salvatore Esposito, che si divide sempre di più tra la carriera d’attore e quella di scrittore. Intervista mamma e figlio per Sabrina Salerno e … Leggi tutto

Beato Carlo Acutis. Lo studente italiano, proclamato beato dalla Chiesa cattolica, è stato citato nel primo discorso da Presidente della Camera di Lorenzo Fontana. Beato Carlo Acutis Carlo Acutis nacque il 3 maggio 1991. Fin da piccolo visse la fede in ogni aspetto della sua vita: a soli sette anni si accostò alla prima comunione, … Leggi tutto

Quanti sono i deputati. La legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 ha ridotto il numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. Quanti sono i deputati Dunque, a partire dalla XIX legislatura il numero dei deputati è sceso a 400. Alla Camera il centrodestra ha un’ampia maggioranza: … Leggi tutto

Con leggero anticipo rispetto alla tabella di marcia italiana (le elezioni politiche si sono svolte lo scorso 11 settembre) la Svezia annuncia per bocca del nuovo premier Ulf Kristersson la formazione del nuovo governo di centrodestra. Una proclamazione storica per il Paese scandinavo che vede l’appoggio determinante del partito dei Democratici Svedesi, di estrema destra. … Leggi tutto

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Il Quotidiano Online dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Quotidiano telematico. Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma. Direttore Emanuela Valente.