Semaforo verde all'anticoagulazione a dose piena per ridurre il rischio di complicanze trombotiche venose e arteriose nei pazienti con COVID-19 in condizioni critiche. Lo studio COVID-PACT, presentato al congresso ESC 2022 da David Berg, Brigham and Women's Hospital di Boston, Stati Uniti, e contemporaneamente pubblicato su Circulation, ha, infatti, rilevato che una dose terapeutica di eparina (a basso peso molecolare o non frazionata) riduce rispetto alla dose profilattica del 44% l'insorgenza di eventi trombotici nei due versanti della circolazione sanguigna e che l'aggiunta di una terapia antipiastrinica come clopidogrel non fornisce una protezione ulteriore.
Semaforo verde all’anticoagulazione a dose piena per ridurre il rischio di complicanze trombotiche venose e arteriose nei pazienti con COVID-19 in condizioni critiche. Lo studio COVID-PACT, presentato al congresso ESC 2022 da David Berg, Brigham and Women’s Hospital di Boston, Stati Uniti, e contemporaneamente pubblicato su Circulation, ha, infatti, rilevato che una dose terapeutica di eparina (a basso peso molecolare o non frazionata) riduce rispetto alla dose profilattica del 44% l’insorgenza di eventi trombotici nei due versanti della circolazione sanguigna e che l’aggiunta di una terapia antipiastrinica come clopidogrel non fornisce una protezione ulteriore. Un problema non ancora risolto Berg ha osservato che il legame tra l'infezione da SARS-CoV-2 e trombosi è probabilmente spiegato da molteplici meccanismi, tra cui l'attivazione della cascata della coagulazione, la disfunzione endoteliale sistemica e una risposta piastrinica iperreattiva. Diversi studi randomizzati hanno valutato vari regimi anticoagulanti e antipiastrinici per ridurre i rischi trombotici della COVID-19, con risultati contrastanti derivanti dalle differenze nelle popolazioni dello studio, nei trattamenti, nei disegni e negli endpoint. Per cui la strategia ottimale di tromboprofilassi nei pazienti critici con COVID-19 è rimasta incerta. Tipologia di studio ed endpoint COVID-PACT è stato uno studio controllato, randomizzato, con disegno fattoriale 2x2, condotto in 34 siti negli Stati Uniti includendo pazienti critici con COVID-19, ricoverati in terapia intensiva dove sono stati trattati con ventilazione meccanica invasiva, ventilazione a pressione positiva non invasiva, cannula nasale ad alto flusso o vasopressori. Lo studio ha incluso 390 pazienti che sono stati randomizzati a una a un’anticoagulazione a dose terapeutica o profilattica con eparina a basso peso molecolare (EBPM) o non frazionata (ENF) a discrezione del clinico. L’82% dei pazienti ha ricevuto EBPM, il restante ENF. I pazienti sono stati quindi ulteriormente randomizzati a ricevere clopidogrel (n=290), qualora non stessero già ricevendo una terapia antiaggregante o nessuna terapia antipiastrinica. I pazienti sono stati valutati clinicamente e con ecografia venosa degli arti inferiori da 10 a 14 giorni dopo la randomizzazione e seguiti fino alla dimissione dall'ospedale o per un massimo di 28 giorni dopo la randomizzazzione. L'outcome primario di efficacia era il composito gerarchico di morte per trombosi venosa o arteriosa, embolia polmonare, trombosi venosa profonda (TVP) clinicamente evidente, infarto del miocardio di tipo 1, ictus ischemico, evento embolico sistemico o ischemia acuta dell'arto o TVP clinicamente silente, fino alla dimissione ospedaliera o 28 giorni dopo la randomizzazione. Le valutazioni di efficacia primaria includevano un’analisi di tipo win-ratio e del tempo al primo evento durante il trattamento. L’outcome primario di sicurezza era rappresentato da un sanguinamento fatale o pericoloso per la vita. I risultati emersi Nell'analisi di efficacia primaria dell'anticoagulazione, una percentuale maggiore di pazienti trattati con dose terapeutica (12,3%) ha evitato l’outcome principale rispetto a quelli che hanno ricevuto una dose profilattica (6,4%) (analisi win-ratio: 1,95; IC al 95%: 1,08–3,55; p=0,028). I risultati sono stati coerenti con quelli emersi dall’analisi del tempo all'evento [19 eventi (9,9%) con la dose terapeutica contro 29 eventi (15,2%) con quella profilattica; HR: 0,56; IC al 95%: 0,32–0,99; p=0,046). L’outcome primario di sicurezza si è verificato in 4 pazienti (2,1%) in terapia anticoagulante a dose piena e in 1 paziente (0,5%) in terapia anticoagulante a dose profilattica (p=0,19. Non è stata osservata una differenza nella mortalità generale tra i gruppi (HR: 0,91; IC al 95%: 0,56–1,48; p=0,70). La maggior parte del beneficio è stata attribuita a una riduzione del tromboembolismo venoso, poiché vi erano pochi eventi arteriosi. L’analisi degli effetti della terapia antipiastrinica ha mostrato che clopidogrel non ha avuto alcun impatto sull'outcome primario (HR: 0,90; IC al 95%: 0,48-1,69). Il commento degli autori «Le linee guida per il trattamento della COVID-19 raccomandano la dose terapeutica di anticoagulanti per i pazienti ospedalizzati al di fuori della terapia intensiva e la dose profilattica per quelli in terapia intensiva», ha osservato Berg. «Le linee guida tuttavia vanno continuamente riviste. I risultati di COVID-PACT sono quindi rilevanti perché pesando il rischio trombotico e quello di sanguinamento, l'anticoagulazione a dose terapeutica è quella che dovrebbe essere presa in considerazione per prevenire complicazioni trombotiche in pazienti critici con COVID-19», ha concluso il ricercatore. Fonte Bohula EA, Berg DD, Lopes MS, et al. Anticoagulation and antiplatelet therapy for prevention of venous and arterial thrombotic events in critically ill patients with COVID-19: COVID-PACT. Circulation. 2022; Epub ahead of print.
Giornale on-line dedicato al mondo del Farmaco Registrazione al Tribunale di Milano n° 516 del 6 settembre 2007 Direttore Responsabile: Danilo Magliano Copyright © MedicalStar TM via San Gregorio, 12 20124 Milano info@medicalstar.it P.Iva: 09529020019
Informativa Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.
Cookie tecnici Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati [ 8 ] Nome Fornitore Scopo Durata covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione lng Antherica srl Funzionale Persistente pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente UserLog Antherica srl Funzionale Sessione _cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno __atuvc AddThis Funzionale 13 mesi
Cookie di preferenza I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore . Nessun cookie utilizzato per questa tipologia
Cookie statistici I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 5 ] Nome Fornitore Scopo Durata __utma Google Analytics Statistiche 2 anni __utmb Google Analytics Statistiche Sessione __utmc Google Analytics Statistiche Sessione __utmt Google Analytics Statistiche Sessione __utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi
Cookie di marketing I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente . Nessun cookie utilizzato per questa tipologia